Fisiocasa

Blog
dolore lombare e fisioterapia

Lombalgia: lo stile di vita è la chiave

Il termine lombalgia in ambito medico indica una condizione clinica, comunemente nota come “mal di schiena”, caratterizzata da dolore in zona lombare più o meno diffuso con possibilità di irradiazione...

persone mascherine pandemia fisioterapia

L'importanza della riabilitazione in tempi di pandemia

Quali sono gli effetti della pandemia? Quali per chi ha una o più patologie da trattare? Che ruolo ha Fisiocasa in un periodo del genere? Ormai da un anno conviviamo con le limitazioni agli spostamenti e alle varie attività all’aperto, queste inevitabili misure producono però degli effetti collaterali di cui forse non si parla abbastanza.

Anche il diaframma vuole la sua parte

Il Diaframma Toracico è uno dei muscoli che sentiamo nominare molto spesso, essenziale per la respirazione e intimamente correlato alla postura del nostro organismo.  Purtroppo di frequente riserviamo attenzione solo ai muscoli del corpo che riusciamo a vedere, questo per via della naturale tendenza dell’essere umano a curare l’estetica e l’apparenza. 

Empatia e riabilitazione

La riabilitazione non è (fortunatamente) un processo meccanico e standardizzato; siamo umani e ogni nostra azione, per quanto meccanica possa apparire, è comunque influenzata dalla sfera psichica. Il rapporto e l’interazione tra il terapista e il paziente sono elementi fondamentali che vanno analizzati e considerati in quanto influenzano moltissimo l’efficacia del processo riabilitativo.

Propriocezione, questa sconosciuta

Da sempre ci è stato insegnato che il nostro organismo è dotato di 5 sensi, in realtà se dovessimo definire un “sesto senso” questo coinciderebbe con la propriocezione. Questo particolare tipo di percezione è molto complesso e possiamo affermare tranquillamente che pervade ogni aspetto e azione della nostra esistenza; definire cosa è la propriocezione non è mai semplice in quanto comprende tutta una serie di funzioni dell’organismo che insieme generano questa straordinaria abilità.

ragazza cifosi uso smartphone

Posizione da smartphone: Quando la tecnologia genera dolori

Il sempre più diffuso e prolungato utilizzo degli smartphone inizia ad avere conseguenze sul nostro organismo; l’essere umano è adattabile e risponde alle sollecitazioni provenienti dall’esterno, più questi input sono marcati e prolungati e maggiore sarà l’influenza sul nostro corpo. La tecnologia, che pervade ogni aspetto della nostra vita, a volte può provocare degli effetti indesiderati, nel caso dello smartphone il problema principale è la postura che adottiamo per utilizzarlo e soprattutto il tempo di utilizzo.

signora su divano immobilità

Postura, divano e lockdown

Se il divano da molti è considerato come la rappresentazione del relax, a volte può invece instaurare un circolo vizioso dovuto ad un utilizzo prolungato per via della permanenza forzata nella propria abitazione a causa della pandemia da Covid-19. Durante i mesi di lockdown nazionale tutti noi abbiamo capito quanto sia essenziale il movimento, il nostro organismo infatti è concepito per muoversi e se questo non avviene pian piano si va incontro a tutta una serie di problemi più o meno gravi.